Coltiviamo Gentilezza
  • CHI SIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
    • ANGOLI >
      • IL NOSTRO ANGOLO DELLA GENTILEZZA
      • MAPPA DEGLI ANGOLI
      • GALLERY ANGOLI
    • PICCOLE BIBLIOTECHE GENTILI
    • NATALE GENTILE >
      • NATALE GENTILE 2024
      • NATALE GENTILE 2023
      • NATALE GENTILE 2022
      • NATALE GENTILE 2021
      • NATALE GENTILE 2020
      • BEFANA GENTILE
    • PASQUA GENTILE
    • SCUOLE GENTILI >
      • MATERIALE PER SCUOLE
    • COMUNI GENTILI
    • RISORSE GRATUITE >
      • CALCIO GENTILE
      • ARCOBALENO DI CUORI
      • MESSAGGI GENTILI
      • PROGETTO SCRAP
      • GENTILOMETRO
      • SII GENTILE CON TE
      • GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
      • KIT DELLA CURA
  • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2019
    • EDIZIONE 2020 >
      • PARTECIPA AL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2021
    • EDIZIONE 2022 >
      • FESTIVAL 2022 | SPECIALE NAPOLI
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2022
    • EDIZIONE 2023 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2023
    • EDIZIONE 2024 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2024
    • EDIZIONE 2025
  • INFO
    • EVENTI
    • DICONO DI NOI >
      • Comunicato Stampa Festival della Gentilezza 2021
  • PAROLE GENTILI - Blog
  • CHI SIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
    • ANGOLI >
      • IL NOSTRO ANGOLO DELLA GENTILEZZA
      • MAPPA DEGLI ANGOLI
      • GALLERY ANGOLI
    • PICCOLE BIBLIOTECHE GENTILI
    • NATALE GENTILE >
      • NATALE GENTILE 2024
      • NATALE GENTILE 2023
      • NATALE GENTILE 2022
      • NATALE GENTILE 2021
      • NATALE GENTILE 2020
      • BEFANA GENTILE
    • PASQUA GENTILE
    • SCUOLE GENTILI >
      • MATERIALE PER SCUOLE
    • COMUNI GENTILI
    • RISORSE GRATUITE >
      • CALCIO GENTILE
      • ARCOBALENO DI CUORI
      • MESSAGGI GENTILI
      • PROGETTO SCRAP
      • GENTILOMETRO
      • SII GENTILE CON TE
      • GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
      • KIT DELLA CURA
  • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2019
    • EDIZIONE 2020 >
      • PARTECIPA AL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2021
    • EDIZIONE 2022 >
      • FESTIVAL 2022 | SPECIALE NAPOLI
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2022
    • EDIZIONE 2023 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2023
    • EDIZIONE 2024 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2024
    • EDIZIONE 2025
  • INFO
    • EVENTI
    • DICONO DI NOI >
      • Comunicato Stampa Festival della Gentilezza 2021
  • PAROLE GENTILI - Blog
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

COLTIVIAMO GENTILEZZA
PER UNA SCUOLA PIÙ GENTILE
Un percorso educativo per le Scuole
Introduzione
La gentilezza non è solo un valore morale, ma una competenza sociale che favorisce il benessere individuale e collettivo. Questo progetto si propone di introdurre il metodo "Coltiviamo Gentilezza" nelle scuole, un approccio educativo ispirato al rispetto per la crescita armoniosa dell’individuo, attraverso attività didattiche, laboratori e iniziative che promuovano empatia, condivisione, senso civico, consapevolezza, collaborazione e responsabilità.
Foto
​Obiettivi del Progetto
  1. Promuovere la gentilezza come valore trasversale nell’educazione, integrandola nei programmi scolastici.
  2. Favorire l’intelligenza emotiva degli studenti, sviluppando empatia, resilienza e capacità relazionali.
  3. Creare ambienti scolastici accoglienti e inclusivi, dove gli studenti possano esprimere liberamente il proprio potenziale.
  4. Rafforzare il legame scuola-comunità, coinvolgendo famiglie e territorio in iniziative di gentilezza.
---Il progetto "Coltiviamo Gentilezza - Per Una Scuola Più Gentile" si propone di introdurre la gentilezza come un valore fondamentale e trasversale nell’ambito educativo, con l'intento di promuovere un cambiamento positivo nella scuola e nella comunità. Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti:
​
1. Promuovere la gentilezza come valore trasversale nell’educazione, integrandola nei programmi scolastici: L’obiettivo primario del progetto è quello di radicare la gentilezza come un valore educativo fondamentale che permea ogni aspetto del processo di apprendimento. Questo implica:
  • Incorporare la gentilezza nei curricula: Le attività didattiche e i programmi scolastici saranno adattati per includere esercizi e riflessioni che sviluppano la consapevolezza della gentilezza, sia tra pari che verso gli insegnanti e la comunità.
  • Creare attività pratiche che stimolino la gentilezza, come giochi di gruppo, attività di volontariato e progetti di solidarietà.
  • Educazione alla gentilezza: Organizzare sessioni di formazione per docenti e personale scolastico affinché diventino promotori attivi del valore della gentilezza, sviluppando approcci educativi che incoraggino la pazienza, il rispetto e l’ascolto reciproco.
2. Favorire l’intelligenza emotiva degli studenti, sviluppando empatia, resilienza e capacità relazionali: Un altro obiettivo chiave è quello di rafforzare le competenze socio-emotive degli studenti, aiutandoli a riconoscere e gestire le proprie emozioni in modo costruttivo e a interagire positivamente con gli altri. In particolare:
  • Sviluppo dell'empatia: Implementare attività che permettano agli studenti di mettersi nei panni degli altri, attraverso giochi di ruolo, discussioni e narrazioni che esplorano esperienze di vita diverse, promuovendo la comprensione reciproca.
  • Costruzione della resilienza: Attraverso esercizi pratici e storie, insegnare agli studenti a gestire le difficoltà con serenità, a perseverare di fronte alle sfide e a vedere gli errori come opportunità di crescita.
  • Potenziare le capacità relazionali: Creare spazi di dialogo e confronto che permettano agli studenti di migliorare le loro abilità comunicative, la gestione dei conflitti e il rispetto per le diversità, sia all’interno della scuola che nelle relazioni con il territorio.
3. Creare ambienti scolastici accoglienti e inclusivi, dove gli studenti possano esprimere liberamente il proprio potenziale: Uno degli obiettivi principali è quello di rendere la scuola un luogo sicuro, accogliente e inclusivo, dove ogni studente si senta valorizzato e in grado di esprimere liberamente se stesso. Questo obiettivo si concretizzerà in:
  • Spazi fisici e psicologici accoglienti: Riorganizzare gli spazi scolastici per favorire la collaborazione, l’inclusività e l'espressione creativa, creando ambienti che stimolino la curiosità e la partecipazione attiva. Realizzare spazi come Angolo della Gentilezza e Piccola Biblioteca Gentile in ogni classe/sezione, per promuovere lo scambio di gesti, doni, parole di gentilezza. 
  • Iniziative per l'inclusione: Progetti mirati a supportare studenti con diverse necessità, come quelli con disabilità, con disturbi dell'apprendimento o con background culturali differenti, affinché ogni bambino possa sentirsi parte integrante della comunità scolastica.
  • Formazione continua degli insegnanti: Garantire che gli educatori siano formati per rispondere in modo sensibile e proattivo alle necessità di ogni studente, creando un ambiente di apprendimento in cui ognuno possa fiorire, rispettando il proprio ritmo e le proprie peculiarità.
4. Rafforzare il legame scuola-comunità, coinvolgendo famiglie e territorio in iniziative di gentilezza: Un altro obiettivo essenziale del progetto è quello di creare una rete solida tra scuola, famiglia e comunità, affinché l'educazione alla gentilezza non rimanga un'esperienza limitata alla scuola, ma si estenda alla vita quotidiana degli studenti. Ciò comporta:
  • Collaborazione con le famiglie: Organizzare incontri, workshop e seminari per sensibilizzare le famiglie sull'importanza della gentilezza nell'educazione dei figli e sul suo ruolo fondamentale nella crescita emotiva e sociale.
  • Progetti di comunità: Sviluppare iniziative che coinvolgano gli studenti in attività di volontariato e solidarietà sul territorio, come la raccolta di alimenti, l’organizzazione di eventi per la comunità o il sostegno ad altre istituzioni locali. Queste attività favoriranno il senso di responsabilità sociale degli studenti e il loro legame con la comunità.
  • Attività intergenerazionali: Promuovere scambi di esperienze tra generazioni, creando occasioni di incontro tra gli studenti e i membri più anziani della comunità, favorendo la trasmissione di valori come la saggezza, la pazienza e l’educazione alla gentilezza.
5. Misurare l’impatto e la sostenibilità del progetto: Affinché il progetto possa evolversi e radicarsi nella cultura scolastica, è fondamentale prevedere un sistema di monitoraggio dell'impatto delle attività. Questo si tradurrà in:
  • Valutazione continua: Creare strumenti di valutazione per misurare il cambiamento nelle attitudini degli studenti riguardo alla gentilezza, alla collaborazione e al rispetto reciproco, basati su osservazioni dirette, interviste e questionari.
  • Sostenibilità del progetto: Integrare il progetto nella cultura scolastica, garantendo che le iniziative proseguano anche dopo la conclusione del periodo di implementazione, attraverso la formazione continua degli insegnanti e l’inclusione di queste tematiche nei progetti educativi annuali.
​​

Il progetto "Coltiviamo Gentilezza" vuole dunque essere un cammino che non solo forma gli studenti, ma contribuisce alla creazione di una comunità scolastica più consapevole, empatica e orientata alla collaborazione, dove ogni individuo possa crescere nella serenità e nel rispetto.
Valutazione dell’Impatto
  • Indicatori di successo:
    • Maggiore partecipazione degli studenti alle attività.
    • Miglioramento del clima scolastico, misurato attraverso questionari anonimi.
    • Aumento della collaborazione tra scuola, famiglie e comunità.
  • Strumenti di monitoraggio:
    • Questionari per studenti e insegnanti.
    • Osservazioni dirette durante le attività.
    • Raccolta di feedback dai genitori.

Durata del Progetto
  • Anno scolastico completo: Il progetto si sviluppa nell’arco di un anno, con incontri mensili e attività periodiche, e può essere replicato negli anni successivi.

Risorse Necessarie
  • Formatori esperti in pedagogia e intelligenza emotiva.
  • Materiale didattico (libri, strumenti creativi, materiali di riciclo).
  • Budget per laboratori e attività speciali.

Benefici Attesi
  • Clima scolastico più sereno e inclusivo.
  • Riduzione di episodi di bullismo e conflitti tra pari.
  • Sviluppo di una cultura della solidarietà e del rispetto, dentro e fuori la scuola.
  • Maggiore coinvolgimento delle famiglie nel percorso educativo dei figli.

Conclusione
Coltiviamo Gentilezza è molto più di un metodo educativo: è un cammino che porta bambini, insegnanti e famiglie a riscoprire il valore delle relazioni umane e la bellezza del vivere insieme. Attraverso questo progetto, le scuole diventano catalizzatori di un cambiamento positivo che si riflette nella comunità e nella società. 

PER MAGGIORI INFO: [email protected]
Powered by Create your own unique website with customizable templates.