Coltiviamo Gentilezza
  • CHI SIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
    • ANGOLI >
      • IL NOSTRO ANGOLO DELLA GENTILEZZA
      • MAPPA DEGLI ANGOLI
      • GALLERY ANGOLI
    • PICCOLE BIBLIOTECHE GENTILI
    • NATALE GENTILE >
      • NATALE GENTILE 2024
      • NATALE GENTILE 2023
      • NATALE GENTILE 2022
      • NATALE GENTILE 2021
      • NATALE GENTILE 2020
      • BEFANA GENTILE
    • PASQUA GENTILE
    • SCUOLE GENTILI >
      • MATERIALE PER SCUOLE
    • COMUNI GENTILI
    • RISORSE GRATUITE >
      • CALCIO GENTILE
      • ARCOBALENO DI CUORI
      • MESSAGGI GENTILI
      • PROGETTO SCRAP
      • GENTILOMETRO
      • SII GENTILE CON TE
  • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2019
    • EDIZIONE 2020 >
      • PARTECIPA AL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2021
    • EDIZIONE 2022 >
      • FESTIVAL 2022 | SPECIALE NAPOLI
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2022
    • EDIZIONE 2023 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2023
    • EDIZIONE 2024 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2024
  • INFO
    • DICONO DI NOI >
      • Comunicato Stampa Festival della Gentilezza 2021
  • PAROLE GENTILI - Blog
  • CHI SIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
    • ANGOLI >
      • IL NOSTRO ANGOLO DELLA GENTILEZZA
      • MAPPA DEGLI ANGOLI
      • GALLERY ANGOLI
    • PICCOLE BIBLIOTECHE GENTILI
    • NATALE GENTILE >
      • NATALE GENTILE 2024
      • NATALE GENTILE 2023
      • NATALE GENTILE 2022
      • NATALE GENTILE 2021
      • NATALE GENTILE 2020
      • BEFANA GENTILE
    • PASQUA GENTILE
    • SCUOLE GENTILI >
      • MATERIALE PER SCUOLE
    • COMUNI GENTILI
    • RISORSE GRATUITE >
      • CALCIO GENTILE
      • ARCOBALENO DI CUORI
      • MESSAGGI GENTILI
      • PROGETTO SCRAP
      • GENTILOMETRO
      • SII GENTILE CON TE
  • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2019
    • EDIZIONE 2020 >
      • PARTECIPA AL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2021
    • EDIZIONE 2022 >
      • FESTIVAL 2022 | SPECIALE NAPOLI
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2022
    • EDIZIONE 2023 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2023
    • EDIZIONE 2024 >
      • DOWNLOAD KIT FESTIVAL 2024
  • INFO
    • DICONO DI NOI >
      • Comunicato Stampa Festival della Gentilezza 2021
  • PAROLE GENTILI - Blog
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Basta violenza sui campi da calcio: nasce il Decalogo della Gentilezza

Il calcio dovrebbe essere uno spazio di crescita, rispetto e divertimento. Eppure, troppo spesso, accade il contrario. Ho visto con i miei occhi episodi di violenza e aggressione, verbale e non, anche nei campi di calcio dei ragazzini. Genitori che urlano insulti dagli spalti, allenatori che spingono i ragazzi a giocare con aggressività piuttosto che con passione, giovani giocatori che si sentono in diritto di deridere o attaccare gli avversari.
Di fronte a tutto questo, ho pensato che fosse arrivato il momento di dire BASTA!
Lo sport, e in particolare il calcio, è un potente strumento educativo, capace di insegnare valori importanti come il rispetto, la lealtà, la collaborazione e la gestione delle emozioni. Ma perché questi valori emergano, serve un cambiamento culturale che parta da dentro il campo e arrivi fino agli spalti. Serve un impegno collettivo per promuovere un calcio più gentile, più inclusivo, più vero.

Da questa consapevolezza nasce il Decalogo della Gentilezza nel Calcio, una lista di 10 regole fondamentali per riportare rispetto e fair play dentro e fuori dal campo.

Il Decalogo della Gentilezza nel Calcio1️⃣ Rispetta tutti – Compagni, avversari, arbitri e allenatori meritano rispetto, indipendentemente dal risultato. 2️⃣ Giochiamo pulito – Niente falli intenzionali o scorrettezze. Il vero campione gioca onestamente. 3️⃣ Le parole contano – Una parola di incoraggiamento e di supporto vale più di mille critiche. 4️⃣ Esultiamo con rispetto – Festeggiamo i successi senza prendere in giro gli avversari. 5️⃣ Aiutiamo chi cade – Se un avversario è a terra, fermiamoci e tendiamogli la mano. 6️⃣ Accettiamo la sconfitta – Perdere fa parte del gioco. Impariamo dagli errori e torniamo più forti. 7️⃣ Sosteniamo i compagni – Una squadra è un gruppo: nessuno deve sentirsi escluso. 8️⃣ Nessuna violenza, neanche verbale – Rabbia e frustrazione vanno gestite con autocontrollo. 9️⃣ Genitori e tifosi gentili – Chi guarda la partita deve dare il buon esempio con un tifo positivo. 🔟 Fuori dal campo vale lo stesso – La gentilezza non si ferma al fischio finale, continuiamo ad applicarla nella vita di tutti i giorni.

Come diffondere la Gentilezza nel Calcio?
Il decalogo è solo il primo passo. Per promuovere un calcio più gentile, è fondamentale coinvolgere tutti: giocatori, allenatori, dirigenti, famiglie e tifosi. Ecco alcune azioni concrete che possiamo mettere in atto:
  • Incontri formativi con squadre, allenatori e famiglie per sensibilizzare sull'importanza del fair play e del rispetto reciproco.
  • Sfide settimanali di gentilezza in cui i ragazzi vengono premiati per atti di fair play in campo.
  • Materiale visivo nei centri sportivi (cartelloni, video motivazionali, testimonianze) che ricordino l'importanza della gentilezza nel calcio.
  • Un impegno ufficiale delle squadre a rispettare e promuovere il decalogo, facendolo diventare parte del regolamento interno.

​Un nuovo modo di vivere il calcioIl calcio può essere molto più di un semplice sport: può essere un'opportunità per educare e trasmettere valori che accompagneranno i ragazzi per tutta la vita. Ma per farlo, dobbiamo impegnarci tutti: in campo, sugli spalti, nelle parole e nei gesti di ogni giorno.
Ora la domanda è: sei pronto a scendere in campo con la gentilezza? ⚽💙

SCARICA QUI IL PDF

DECALOGO DELLA GENTILEZZA SUL CAMPO DA CALCIO
File Size: 161 kb
File Type: pdf
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.